Grande preoccupazione dei lavoratori di Umbria Digitale, che oggi in assemblea unitamente a Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil Umbria hanno dichiarato lo stato di agitazione.
Todi: sindacati, no alla dequalificazione del servizio di trasporto scolastico
Filt Cgil e Fit Cisl Umbria esprimono forte preoccupazione per quanto sta avvenendo al Comune di Todi.
L’amministrazione ha infatti indetto una gara per l’assegnazione del servizio di accompagnamento scolastico su scuolabus rivolta esclusivamente ad associazioni di volontariato. Questo esclude tutte le aziende che hanno al loro interno contratti di riferimento e personale regolarmente inquadrato, per cui Filt Cgil e Fit Cisl ritengono che ciò dequalifichi fortemente il servizio.
“Teniamo a precisare – sottolineano Filt Cgil e Fit Cisl- che il servizio, essendo rivolto a bambini, è naturalmente estremamente delicato”.
Pertanto, le organizzazioni sindacali, che hanno già avuto degli incontri con l’amministrazione, ma senza esito, continuano a chiedere di sospendere e rivedere il bando di gara, prevedendo una copertura contrattuale adeguata per il personale che sarà chiamato a svolgere il servizio.
Lettera aperta dei lavoratori ex Gruppo Novelli ora Alimentitaliani in fallimento e Fattorie Novelli Spoleto e Casalta
Situazione Enel in Umbria, la lettera unitaria aperta
A firma delle segreterie regionali e provinciali di Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil
Maglietta rossa, l’adesione della Cisl Umbria contro l’indifferenza
Fusione Thyssen – Tata, ora le manovre per Ast
Riccardo Marcelli, segretario regionale Cisl Umbria, su Il Messaggero del 1° luglio 2018:
“Con l’accordo avviati i cambiamenti che coinvolgeranno Terni”
Aree interne, una ricchezza e un metodo per creare lavoro in Umbria

Le aree interne rappresentano un grande potenziale motore di sviluppo per l’Umbria, non solo per le ricchezze che ospitano, ma anche per il metodo di lavoro che da alcuni anni, grazie alla Strategia nazionale aree interne, le caratterizza. Un metodo di “co-progettazione”, basato sul coinvolgimento delle comunità territoriali, che potrebbe essere esteso all’intero ambito regionale. Di questo e dello stato di avanzamento dei progetti per le tre aree interne umbre, in particolare quella del sud-est Orvietano – che è quella partita prima e oggi più avanzata (le altre sono quella dell’Eugubino e la Valnerina) – si è parlato nell’iniziativa promossa da Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria ad Orvieto, presso Palazzo dei Sette, in un confronto che i tre sindacati hanno voluto inserire nel percorso verso la costruzione di una proposta per un “nuovo modello di sviluppo dell’Umbria”.
Quale sanità per gli anziani nella provincia di Terni?
L’incontro di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil a Terni
Il momento non è stato scelto a caso da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil per interrogarsi su “Quale sanità per gli anziani nella provincia di Terni?”, iniziativa che si è tenuta questa mattina, 27 giugno, nella sala degli edili a Terni finalizzata a fare un focus sulla situazione attuale, ma soprattutto a ribadire il ruolo attivo del sindacato nelle politiche sanitarie territoriali. Il riferimento iniziale è stato al piano sanitario regionale 2018-2020, che per i sindacati dei pensionati sembra mettere al centro la persona, con le proprie difficoltà e necessità di un servizio universale.
Dalle parole ai fatti. Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil (rappresentati rispettivamente da Luigino Mengaroni, Flavio Confaloni e Giorgio Piantoni) hanno puntato l’attenzione sui servizi sanitari erogati nella provincia di Terni, che vanno salvaguardati anche se “mancano di personale medico e infermieristico, di posti letto e di risposte immediate. I tempi di attesa sono inaccettabili –hanno sottolineato-, ormai le strutture non sono più adeguate alle esigenze del territorio”.
La situazione di criticità è stata registrata anche per l’ospedale di Orvieto. “Situazione che si aggrava soprattutto se viene considerato il fatto che si trova in una posizione di confine con il Lazio”. Per il nuovo ospedale di Narni e Amelia poi, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil richiedono interventi certi per riuscire a rispondere alle esigenze di un’utenza che comunque è numerosa.
Riorganizzazione ma anche utilizzo maggiore e migliore dei macchinari in dotazione per salvaguardare una sanità pubblica, che deve restare una ricchezza per la collettività a difesa anche delle fasce più deboli della società. In quest’ottica i pensionati richiamano l’annosa questione delle liste di attesa, “che impediscono in molti casi di poter effettuare le visite nel distretto di propria appartenenza o addirittura inducono il paziente a doversi rivolgere a strutture private e quindi a pagamento”. Per i sindacati quindi c’è la necessità di un maggior dialogo tra Asl e Aziende Ospedaliere, ma anche tra Asl e medici di famiglia.
Da programma, gli interventi del presidente dell’Anci regionale, Francesco De Rebotti, che ha sottolineato ai presenti la volontà di aprire un tavolo concertativo con il Comune di Terni riguardante il tema della sanità. Sulla qualità dei servizi e sulle riorganizzazioni in essere nelle strutture ad oggetto dell’incontro ha fatto riferimento Imolo Fiaschini, direttore Asl 2 Umbria.
“Più attenzione alla persona e meno burocrazia”. A chiudere i lavori il segretario nazionale Fnp Cisl Loreno Coli che ha sottolineato l’importanza di iniziative come quella di questa mattina a Terni per essere protagonisti del cambiamento anche attraverso una sana pressione da rivolgere alla politica per affrontare in maniera costruttiva sia la questione sempre più attuale dell’invecchiamento progressivo della popolazione che ha ricadute anche in termini di non autosufficienza. A fronte della carenza del personale medico, il segretario ha rappresentato la necessità di rivedere il numero chiuso nelle università di medicina. Su questi temi, le organizzazioni sindacali dei pensionati auspicano un confronto con il Governo.
Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil Terni
Vertenze e strategie territoriali in primo piano all’Assemblea sindacale territoriale Cisl Terni-Orvieto
Manzotti: “Serve una strategia di prospettiva per una risposta concreta a difesa dei lavoratori”
Assemblea partecipata quella che si è tenuta questa mattina, 26 giugno, per fare il punto della situazione del territorio di Terni, ma anche per condividere le azioni da mettere in campo per divulgare e dare continuità al documento unitario presentato da Cgil, Cisl, Uil Umbria riguardante il modello di sviluppo.
E di questo ha trattato ampiamente nella propria relazione introduttiva Angelo Manzotti, coordinatore dell’Area sindacale territoriale Cisl Terni-Orvieto, che ha aperto i lavori chiedendo un minuto di silenzio per ricordare Pierre Carniti, passato segretario generale nazionale della Cisl. “Una memoria che lascia un vuoto, un esempio che deve continuare a guidare la nostra azione quotidiana”. Manzotti ha focalizzato quindi l’attenzione sulle varie vertenze che affliggono il territorio, tra queste quella della gestione del verde pubblico della città di Terni che “non solo lascia senza risoluzione di continuità la condizione retributiva ed occupazionale dei suoi quaranta lavoratori, ma che ha importanti ricadute in termini di decoro urbano e quindi anche di immagine della città”.
Altro tema trattato dal coordinatore è stato quello riguardante l’area di crisi complessa. “Il tessuto economico-produttivo del territorio di Terni si caratterizza per la prevalenza di aziende piccole e medio-piccole –ha spiegato Manzotti- che, proprio per la loro natura, fanno fatica ad agganciare il mercato e quindi la ripresa con importanti ricadute anche in termini occupazionali. Quindi, sarebbe importante creare sinergie e quindi consorzi per strutturare meglio il tessuto produttivo per aggredire un mercato sempre più globale”. Dall’analisi del sindacalista è emerso che nella nostra regione c’è una prevalenza di persone con un’alta formazione con difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro regionale, mentre l’Umbria è carente di artigiani ed operai specializzati. Da questo, Manzotti crede che sia opportuno un dialogo costante e costruttivo tra il mondo della formazione e quello della produzione.
A curare le conclusioni dei lavori dell’assemblea, che sono stati particolarmente partecipati e animati da spirito costruttivo e ai quali hanno preso parte anche i segretari regionali Cisl Francesca Rossi e Riccardo Marcelli, è stato il segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra. “Creare ricchezza per uscire dalla crisi – ha affermato Sbarra-. L’insegnamento del segretario Carniti è importante: dobbiamo essere portatori di un sistema ideale, della società che vogliano costruire che deve essere solidale, accogliente e inclusiva. Una società dove si riaffermi la centralità della persona anche attraverso la riorganizzazione del lavoro”.
Riguardo al documento unitario presentato alla Regione, Sbarra ha aggiunto: “E’ necessario ridisegnare un modello di sviluppo in Umbria e con questa proposta noi vogliamo essere protagonisti del cambiamento. Noi la sfida l’abbiamo accettata”.
Area Sindacale Territoriale Cisl Terni-Orvieto
Terni, 26 giugno 2018
Mercatone Uno proseguono gli incontri per definire la riapertuna
La preoccupazione per la data di Magione nel comunicato stampa del Segretario Generale Regionale Fisascat Cisl Umbria Valerio Natili e del Sindaco di Magione Giacomo Chiodini
Per Giovedì 28 è programmato a Bologna un nuovo incontro con la società Shernon per definire al meglio l’accordo sindacale che dovrà stabilire i tempi ed i modi di riassunzione e riapertura del punto vendita di Magione.
A destare forte preoccupazione nel Sindacato e nell’Amministrazione Comunale è la data prevista per la riapertura del p.v. di Magione fissata nel Marzo del 2020 dalla nuova proprietà, che di fatto rappresenterebbe l’ultimo punto vendita a riaprire nel panorama nazionale.
“La Fisascat Cisl -dichiara Valerio Natili, segretario generale regionale Fisascat Cisl Umbria- fatica a comprendere il perchè per il p.v. di Magione venga programmata una riapertura così in là con i tempi, una riapertura che tra l’altro lascerebbe i lavoratori privi di ammortizzatori sociali per il periodo Gennaio 2019-Marzo 2020 e che renderebbe pertanto complicato anche garantire la continuità del personale occupato”.
“La data di apertura – spiega Giacomo Chiodini, sindaco di Magione – è un dettaglio non di poco conto su cui fare luce ed aprire un confronto con i commissari del Mise e la nuova proprietà: l’orizzonte del 2020 appare lontano e, malgrado la soddisfazione per l’annunciata riapertura del negozio di Magione, desta preoccupazione sia in termini occupazionali che economici. Nel frattempo, ed è il contributo che le istituzioni locali hanno messo in campo anche rispetto a questa vertenza così delicata, i lavori per l’adeguamento dello svincolo procedono speditamente e vedranno la fine entro l’estate”.
Pertanto in vista del prossimo incontro entrambi avanzeranno le proprie perplessità agli attuali Commissari che stanno gestendo la fase di Amministrazione straorinaria, affinché gli stessi possano sensibilizzare la società Sharnon nell’anticipare la data di riapertura e soprattutto fare maggiore chiarezza sulla effettiva volontà di mantenere il p.v. di Magione o se è intenzione individuare una sede alternativa all’interno della Regione Umbria.
Valerio Natili, Segretario Generale Regionale Fisascat Cisl Umbria
Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione
Perugia, 26 Giugno 2018