L’incontro della Fnp Cisl Umbria, Anteas Umbria e Coordinamento Donne Fnp Cisl Umbria in occasione della Festa della Donna a Perugia il prossimo 7 marzo
A Foligno, “Combattiamo insieme le solitudini”
A margine del Convegno del 28 febbraio, organizzato da Fnp Cisl di Foligno, Anteas Umbria e Anteas Foligno, la coordinatrice nazionale Donne Fnp Cisl Maria Irene Trentin, che ha curato le conclusioni dei lavori, ha sottolineato l’impegno della categoria dei pensionati per contrastare le nuove solitudini. Ciò alla luce della situazione del territorio, descritta dal coordinatore per la Fnp Cisl dell’Area Vasta di Foligno Mario Propersi. Un contesto nel quale si inserisce l’attività dell’Anteas che è stata raccontata dal presidente regionale umbro dell’associazione Gustavo Sciamanna.
Ai lavori, ai quali ha portato il saluto il sindaco Nando Mismetti, sono intervenuti il segretario generale regionale Fnp Cisl Umbria Giorgio Menghini, il segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra e il professor Roberto Segatori.
Al termine della mattina, l’esibizione del coro Anteas “Voci nel tempo” con il maestro Manolo Rivaroli.
La Fnp Cisl del Perugino incontra la Cisl Università: “Vogliamo rinforzare il camino comune tra le categorie degli attivi e quella dei pensionati”
“La Cisl è una” con questo slogan inizia la campagna di proselitismo della Fnp Cisl di Perugia guidata da Luigi Fabiani che vuole rinforzare il camino comune tra le categorie degli attivi e quella dei pensionati. “Solo dando continuità al nostro impegno e al coinvolgimento degli iscritti – sottolinea il coordinatore dei pensionati della Cisl del Perugino- sarà possibile portare avanti in modo concreto una campagna di proselitismo. Con questa finalità, oggi la Fnp Cisl ha incontrato la Cisl Università”. Ma per Fabiani si tratta “solo di un inizio di un percorso di incontro, confronto e dialogo che offrirà anche opportunità di arricchimento culturale”.
Ai lavori, tra gli altri, sono intervenuti il segretario generale Fnp Cisl Umbria Giorgio Menghini (nella foto il suo intervento conclusivo) e il segretario generale Cisl Università Umbria Letizia Pietrolata.
L’Umbria e lo sviluppo: il rischio di un passo avanti e tre indietro
L’intervento e il video del segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra sono stati pubblicati oggi, 26 febbraio, da www.cityjournal.it
L’Umbria e lo sviluppo: il rischio di un passo avanti e tre indietro
Combattiamo insieme le solitudini
Fare sindacato, tra l’esperienza passata e le sfide future
Insieme per Cascia
“Insieme per Cascia”, i pensionati di Cgil, Cisl e Uil donano 75mila euro al Comune di Cascia
La cerimonia di consegna del contributo da parte di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil per il completamento del nuovo Centro Polivalente si è tenuta nella città di Santa Rita martedì 19 febbraio
Il segretario generale regionale Fnp Cisl Umbria Giorgio Menghini si dice consapevole di “aver contribuito come sindacato a qualcosa di veramente utile per la comunità”. Sottolineando che il terremoto fa paura, il segretario dei pensionati della Cisl Umbria si è rivolto alle istituzioni invitandole a pensare al lavoro per evitare lo spopolamento e l’allontanamento involontario dei giovani dal proprio territorio
“Insieme per Cascia”, la giornata della solidarietà dei sindacati dei pensionati su “Magazine”
Il video Tv della puntata di “Magazine”, trasmissione prodotta da Nuovo Corriere Nazionale Tv, andata in onda canale 11-Trg del digitale terrestre.
In studio con il curatore della trasmissione, Giuseppe Castellini, i segretari regionali umbri dei pensionati, Maria Rita Paggio (Spi-Cgil), Giorgio Menghini (Fnp-Cisl) e Francesco Ciurnella (Uilp-Uil), oltre al sindaco di Cascia, Mario De Carolis.
Al centro della puntata la consegna dei sindacati pensionati al sindaco De Carolis di un assegno di 75mila euro – raccolti tra gli iscritti dai sindacati nazionali pensionati e poi indirizzati in vari progetti nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma -per completare la struttura aggregativa-associativa, proprio al centro del paese della Valnerina colpito duramente del terremoto che, poco di due anni fa, sconvolse parte del centro Italia.
Terremoto: i sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil consegnano 75mila euro al Comune di Cascia
Il contributo servirà al completamento del nuovo centro polifunzionale nella città di Santa Rita
Una giornata di festa: così i sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil hanno definito l’appuntamento odierno a Cascia per la consegna dell’assegno da 75mila euro, frutto della raccolta di solidarietà tra gli iscritti e le iscritte di tutta Italia in favore delle popolazioni terremotate. Il contributo consentirà al Comune di Cascia il completamento del nuovo centro polivalente, già in fase di realizzazione, un luogo di aggregazione, servizi e assistenza a disposizione della collettività non solo di Cascia, ma di tutta la Valnerina. Una struttura costruita con criteri antisismici e quindi utilizzabile anche in casi di emergenza.
Alla cerimonia di consegna hanno partecipato il sindaco Mario De Carolis e il suo vice Gino Emili, mentre per le organizzazioni sindacali sono intervenuti i segretari generali regionali dei pensionati, Maria Rita Paggio (Spi Cgil), Giorgio Menghini (Fnp Cisl) e Francesco Ciurnella (Uilp Uil).
Presente per le segreterie nazionali il segretario Uilp Uil Emanuele Ronzoni: “Quello di oggi credo sia l’esempio più alto del principio di solidarietà che caratterizza le nostre organizzazioni – ha detto Ronzoni – perché alle parole va dato un seguito e quello che facciamo qui oggi è qualcosa di molto concreto. Le pensionate e i pensionati di tutta Italia con il loro contributo offrono a Cascia e alla Valnerina un’opportunità, un luogo e uno strumento per contrastare lo spopolamento e per migliorare la qualità della vita in questo splendido territorio”.
Cascia, 19 febbraio 2019
Uffici stampa CGIL CISL UIL Umbria
“Per una nuova Europa”: la Cisl di Marche e Umbria ad Assisi per parlare di economia e immigrazione
Si è svolto oggi, martedì 19 febbraio 2019 ore 9.00, ad Assisi, presso la Domus Pacis, Santa Maria degli Angeli, il seminario di studio “Per una nuova Europa” promosso e organizzato dalla Cisl di Marche ed Umbria.
Ai lavori, introdotti dal Segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, e conclusi dal Segretario Generale della Cisl Umbria, Ulderico Sbarra, sono intervenuti il prof. Stefano Allievi, dell’Università di Padova, su “Le sfide della convivenza tra demografia e immigrazioni” e il prof. Marcello Signorelli, dell’Università di Perugia, su “Quale futuro per l’Europa: l’economia, la moneta”.
Un’occasione di riflessione, coordinata dai segretari regionali Cristiana Ilari (Cisl Marche) e Riccardo Marcelli (Cisl Umbria), sugli scenari futuri dell’Unione a poche settimane dalle elezioni europee sui temi focali che stanno caratterizzando il dibattito pubblico del continente. Oltre 200 i partecipanti ai lavori.
«Cisl Umbria e Cisl Marche insieme hanno ragionato su temi sempre più comuni e sempre più vicini, come l’invecchiamento della popolazione, le sofferenze economiche, l’esodo dei giovani. – dichiara Ulderico Sbarra, Segretario generale della Cisl Umbria -. Sono tutti temi che riaprono la discussione sull’Italia di Mezzo e su un modello di sviluppo che non può che essere sostenibile, solidale e innovativo. Dobbiamo recuperare l’idea di comunità educante, propria del sindacato: la gente è stata lasciata da sola troppo a lungo e oggi siamo di fronte a un gap culturale, informativo ed educativo che deve essere colmato».
«Per essere capace di rispondere meglio alle importanti sfide dello sviluppo economico e della sostenibilità sociale, l’Europa deve essere in grado di innovarsi – sottolinea Sauro Rossi, Segretario generale della Cisl Marche -. Per farlo, è necessario superare la fase difficile che stiamo attraversando modificando approcci come i vincoli di bilancio che non distinguono tra investimenti e spesa corrente. Per salvare la propria anima sociale, l’Europa ha bisogno di ripensarsi unendo i popoli aiutandoli a trovare nuove forme di cooperazione».
Il professor Stefano Allievi dell’Università di Padova ha analizzato alcuni indicatori demografici legandoli al tema dell’immigrazione: «Ci si limita a parlare di questo fenomeno dicendo che non la si vuole e che se ne ha paura – afferma – ma non si è capaci di metterla in relazione con importanti dati. Dal 1995 siamo il paese più vecchio d’Europa, il primo ad invertire il rapporto tra morti e nati. Nel 2050 avremo un pensionato per ogni lavoratore: dire no all’immigrazione significa accettare danni devastanti al mercato del lavoro e al sistema previdenziale in futuro».
«Si deve parlare di futuro dell’Europa perché l’Italia non può farne a meno, ma non di questa Europa che con politiche sbagliate e regole inadeguate ha contribuito a determinare una seconda stagnazione nell’Eurozona, una recessione tecnica in Italia – ha aggiunto il professor Marcello Signorelli del Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia -. Il futuro dell’Europa deve ripartire da un rilancio economico tramite investimenti pubblici, che sono la componente di spesa pubblica più sacrificata in questo decennio di lunga crisi. Va applicata la regola aurea, che da anni anche la Cisl propone, di togliere dal conteggio del deficit la spesa per investimenti pubblici, ricerca e sviluppo e in istruzione: voci che hanno un impatto pluriennale e un elevato moltiplicatore sulla crescita economica».
Cisl Marche e Cisl Umbria
Assisi, 19 febbraio 2019