Furlan a Calenda e Poletti: “Italia in ritardo sulla politica industriale. Urgente un cambiamento, noi ci siamo”
Donne: contro ogni forma di violenza
Papa Francesco riceve la delegazione della Cisl
Per la persona, per il lavoro
Area di crisi complessa Terni-Narni
A Perugia, Franco Turri confermato alla guida della Filca Cisl nazionale
Franco Turri (nella foto) è stato confermato all’unanimità segretario generale della Filca-Cisl nazionale. Ad eleggerlo il Consiglio generale della categoria al termine del Congresso, che si è svolto a Perugia.
Novità nella segreteria che affiancherà Turri: oltre alle conferme di Salvatore Federico, Stefano Macale ed Enzo Pelle, il Consiglio ha votato l’ingresso di Ottavio De Luca, 44 anni, segretario generale della Filca Toscana, che prende il posto di Salvatore Scelfo.
Si è conclusa così la lunga fase congressuale, che ha visto svolgersi 2.200 assemblee a partire dai luoghi di lavoro e 57 Congressi delle federazioni territoriali e regionali, in rappresentanza degli oltre 258 mila iscritti alla categoria nei settori edilizia, legno, cemento, laterizi e lapidei.
Alla tre giorni di lavori e dibattito è intervenuta anche la segretaria generale della Cisl nazionale, Annamaria Furlan (nella foto con il segretario generale Filca Cisl nazionale Franco Turri nell’incontro con i giornalisti), ed hanno partecipato oltre 600 tra ospiti e delegati.
Colussi
Lavoro in corso
“Per ripartire, patto tra lavoro e produzione”
L’intervista al segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra è stata pubblicata da Il Messaggero del 28 maggio 2017
Autonomie locali e province, giornata di mobilitazione nazionale e regionale
Martedì 23 maggio, alle ore 10.30, i sindacati Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl della provincia di Perugia, insieme alla Rsu, terranno una conferenza stampa nella sala del consiglio provinciale (piazza Italia) che verrà occupata dai lavoratori in occasione della giornata di mobilitazione nazionale indetta dai sindacati per denunciare le enormi difficoltà finanziarie in cui versano gli enti, difficoltà che stanno determinando una situazione di estrema criticità nell’erogazione dei servizi, alla quale si aggiungono le condizioni di notevole precarietà che sta vivendo tutto il personale.
Tutti gli organi di informazione sono invitati a partecipare