Il Consiglio Generale Fp Cisl Umbria eleggerà una nuova segreteria. Il saluto di Luca Talevi

by CISL LDS

INVITO PER ORGANI DI INFORMAZIONE
Tutti gli organi di informazione sono invitati al Consiglio Generale Fp Cisl Umbria che si terrà al Park Hotel di Ponte San Giovanni di Perugia il 17 novembre 2023 e che vedrà il saluto del reggente Luca Talevi alle ore 10,00 e, nel corso della mattinata, la successiva elezione della nuova segreteria Fp Cisl Umbria. Ai lavori parteciperà il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e il segretario Fp Cisl nazionale Franco Berardi.

A seguire il saluto del Reggente Luca Talevi.

Nella foto il reggente Fp Cisl Umbria Luca Talevi con il segretario Fp Cisl nazionale Franco Berardi e il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti

Dopo tre anni e mezzo, particolarmente intensi, si conclude la mia esperienza alla guida della Fp Cisl Umbria. Il prossimo 17 novembre il Consiglio Generale eleggera’ il nuovo segretario generale e la nuova segreteria. Sono stati anni complicati ma anche esaltanti che ha visto la Fp Cisl Umbria trasformarsi, trovare nuove modalità organizzative per essere maggiormente presenti all’interno dei luoghi di lavoro ed affrontare positivamente i due anni dell’emergenza pandemica prima e le Elezioni Rsu dell’aprile 2022.

Tutela della Sanità pubblica e valorizzazione del personale, stabilizzazione dei precari, applicazione dei contenuti dei nuovi CCNL con sviluppo della contrattazione decentrata in ogni luogo di lavoro pubblico, attenzione verso i lavoratori del terzo settore con contratti scaduti da anni sono stati i pilastri dell’azione sindacale.
Sono stati altresì avviati percorsi formativi rivolti alle Rsu, fondamentali riferimenti Fp in ogni realtà lavorativa, cercando sempre di caratterizzare l’azione Cisl tesa sempre e comunque alla contrattazione, alla partecipazione ed al confronto.

Lascio una Federazione solida ed in salute e se oggi la Fp Cisl Umbria chiude positivamente una fase complicata della sua vita lo si deve all’azione sinergica portata avanti con la Federazione Nazionale e la Usr Cisl Umbria. Un lavoro di squadra che sicuramente proseguirà con la nuova segreteria.
Il ringraziamento principale è rivolto alle nostre Rsu ed ai tanti lavoratori conosciuti in questi anni, con le loro storie, i loro problemi lavorativi, i loro preziosi consigli per migliorare l’azione Cisl. Iscritti che ci sono stati vicini ed hanno creduto nell’azione intrapresa.

Ai nuovi vertici sindacali l’obiettivo di portare la Federazione al Congresso, previsto per gennaio 2025 ed alla vittoria alle prossime Elezioni Rsu.

Buon lavoro!
Luca Talevi
Segretario Fp Cisl Umbria

Una nuova sede Cisl a Bastia Umbra per rinforzare il presidio sul territorio

by CISL LDS

DA BASTIA UMBRA LA CISL FOLIGNO – SPOLETO: “UN OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE VECCHIE E NUOVE POVERTA’ ANCHE A BASTIA UMBRA”

Il taglio del nastro della nuova sede di Bastia Umbra è stato fatto dal segretario Cisl nazionale Andrea Cuccello, che nel suo intervento ha portato alla Cisl Umbria e ai presenti (rappresentanti delle categorie e dei servizi, iscritti e simpatizzanti) il saluto del segretario generale Cisl nazionale Luigi Sbarra

Una nuova sede a Bastia Umbra. Un giorno di festa molto partecipato per la Cisl in via Ettore Majorana, 26, ma anche un’occasione per riprendere due dei temi cardini della recente Assemblea Organizzativa Umbra che caratterizza da sempre l’azione della Cisl: partecipazione e territorio. Per questo l’incontro di questa mattina, 11 novembre 2023, è stato l’occasione per l’Area Sindacale Territoriale Foligno-Spoleto, rappresentata dal coordinatore Cisl Bruno Mancinelli che ha fatto gli onori di casa, per lanciare un importante proposta. “L’esperienza folignate, dell’Osservatorio sulle povertà – ha affermato il sindacalista -, deve trovare spazio anche a Bastia Umbra. Anche qua è necessario istituire un tavolo periodico di confronto tra istituzioni, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali. Un tavolo che deve essere aperto a tutti quei soggetti protagonisti nel tessuto sociale, come la Caritas e la diocesi, per contrastare vecchie e nuove povertà. Per dare un volto e voce anche a chi rischia di rimanere invisibile e inascoltato. Questo anche coinvolgendo la zona sociale ed il Comune di Assisi che ne è capofila, per poter magari sperimentare anche la possibilità di un cosiddetto “WELFARE GENERATIVO” secondo gli studi della Fondazione Zancan: cioè superare il mero concetto di redistribuzione, attraverso un welfare appunto generativo in quanto teso a responsabilizzare chi riceve, salvaguardandone meglio la propria dignità di persona”.

A guidare l’incontro e i suoi vari interventi, in qualche modo a fare gli onori di casa, è stato lo stesso coordinatore dell’Area Sindacale Territoriale Bruno Mancinelli. Nella foto uno dei suoi passaggi.

“La Cisl da tempo sta attivando una politica legata al territorio e alle persone – ha ribadito il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti, anche lui presente all’evento -; quindi, le nostre sedi sono strategiche per dare risposte ai tanti inscritti che si rivolgono a noi. Le sedi Cisl non sono solo mura, ma l’impegno di tante donne e uomini che quotidianamente rappresentano le istanze anche di chi è inascoltato. La priorità che abbiamo oggi è quella di salvaguardare e tutelare le retribuzioni e le pensioni”.

La squadra della Fnp Cisl di Foligno guidata dal segretario generale della categoria dei pensionati del territorio Sante Fraccalvieri con il segretario generale Fnp Cisl Umbria Luigi Fabiani e il segretario Fnp Cisl nazionale Mimmo Di Matteo

All’incontro – al quale hanno partecipato la presindente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, il sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti e, tra gli altri, l’assessore comunale ai servizi sociali Daniela Brunelli, oltre a rappresentanti delle categorie della Cisl Umbria e dei servizi – sono intervenuti il segretario Cisl nazionale Andrea Cuccello e il segretario Fnp Cisl nazionale Mimmo Di Matteo che hanno ribadito come la Cisl Umbria stia lavorando positivamente, in linea con il nazionale, nel rinforzare i territori e come questo sia importante per stare dalla parte degli iscritti e delle persone più fragili, quelle a maggior rischio solitudine.

Inaugurazione nuova sede di Bastia Umbra. Per la Cisl Umbria l’occasione per fare un focus sul territorio. Tra vecchie e nuove povertà

by CISL LDS

L’inaugurazione della nuova sede di Bastia Umbra, che si terrà il giorno 11 novembre 2023, a partire dalle ore 10,00, oltre ad essere un motivo di orgoglio per la Cisl Umbria in un’ottica di sviluppo di un altro presidio sul territorio finalizzato alla tutela, consulenza ed erogazione dei servizi per gli iscritti e quanti si rivolgono alla Cisl sarà l’occasione per fare un focus sulla situazione del territorio. Tra nuove e vecchie povertà. Questo nel tentativo di attingere in senso propositivo ad esperienze positive, come quella del territorio di Foligno, di un osservatorio sociale del territorio che permetta così ai soggetti protagonisti nel comune di agire in maniera consapevole anche a vantaggio delle fasce più deboli. Tra gli interventi previsti, che saranno conclusi dall’intervento di un segretario Cisl nazionale, quelli del segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti e del coordinatore per la Cisl dell’Area Sindacale Territoriale Foligno – Spoleto, Bruno Mancinelli che ha sottolineato come “non a caso siano state riprese le parole chiave della recente Assemblea Organizzativa: partecipazione e territorio. Il nostro impegno – chiarisce il sindacalista – vuole rimanere quello di soggetti protagonisti del cambiamento. Ma prima di agire è necessario conoscere e, quindi, nel corso dell’evento punteremo l’attenzione sulle principali criticità di questo territorio. Per questo ringraziamo sin da ora chi vorrà partecipare all’evento e ai giornalisti che saranno coloro che ci permetteranno di tenere alta l’attenzione su temi di estrema importanza”.

Tutti gli organi di informazione sono invitati all’iniziativa che si terrà sabato 11 novembre 2023 a Bastia, in via Ettore Majorana, 26, alle ore 10,00.

 

Pensionati, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp: “La Regione ha dimenticato gli anziani”

by CISL LDS

I tre sindacati rilanciano la piattaforma unitaria e chiedono un incontro urgente alla Regione

Perugia, 6 novembre 2023 – “Pensionati e pensionate sono ancora nell’agenda politica della Regione?”. Questa la domanda che i sindacati dei pensionati e pensionate dell’Umbria, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Pensionati hanno posto nel corso di una conferenza stampa tenuta stamattina dai tre segretari generali Andrea Farinelli (Spi Cgil), Luigi Fabiani (Fnp Cisl) e Elisa Leonardi (Uil Pensionati) per rilanciare i contenuti della piattaforma “Insieme per il futuro” lanciata oltre un anno fa ma rimasta inascoltata da parte della politica regionale.

“Gli anziani della nostre regione rappresentano la fascia più ampia della popolazione e quella con maggiori bisogni da un punto di vista sociale e sanitario – hanno detto i tre segretari – ma nelle politiche regionali manca completamente un’attenzione nei loro confronti. Come organizzazioni sindacali che rappresentano centinaia di migliaia di pensionate e pensionati è nostro dovere non solo denunciare i problemi, ma cercare di trovare soluzioni concrete”. E’ per questo che, sulla base della piattaforma elaborata dalle tre sigle, i sindacati avevano chiesto e ottenuto l’avvio di un confronto con la presidente della Regione e l’assessore regionale alla Sanità, nel corso del quale erano anche stati presi impegni rispetto alla costituzione di un Osservatorio permanente sulla condizione degli anziani in Umbria. “Quegli impegni però sono stati totalmente disattesi – hanno rimarcato Farinelli, Fabiani e Leonardi – e oggi ci troviamo costretti ad alzare la voce per chiedere interventi urgenti in materia di sanità (del Piano sanitario 2021 – 2025 si sono perse le tracce, così come della Convenzione con l’Università), di trasporti pubblici, invecchiamento attivo, non autosufficienza e condizione abitativa”.

I sindacati richiedono quindi una convocazione immediata da parte della Regione per riprendere il percorso interrotto e garantire risposte concrete ad una popolazione anziana alle prese con un’inflazione record che erode il potere d’acquisto delle pensioni, con liste d’attesa infinite per le prestazioni sanitarie e in generale con una esponenziale crescita delle disuguaglianze. “E’ evidente che in mancanza di risposte ci vedremo costretti a mettere in campo quelli che sono gli strumenti dell’azione sindacale, ovvero la mobilitazione delle persone che rappresentiamo e che esigono risposte”.

Tra le richieste specifiche della piattaforma sindacale c’è il raddoppio del fondo per la non autosufficienza da 4 a 8 milioni annui; un intervento immediato per l’abbattimento delle liste d’attesa attraverso l’assunzione di personale; la ripresa del confronto sul Piano sanitario con particolare attenzione alla medicina del territorio e alla realizzazione delle Case e degli Ospedali di comunità. E ancora, l’istituzione di un albo regionale delle assistenti familiari, investimenti per i Centri antiviolenza, la revisione dell’accreditamento delle residenze protette, maggiori risorse per l’invecchiamento attivo, una politica tariffaria e fiscale che tenga conto delle condizioni economiche degli anziani.

Salute e sicurezza, primo passo per il “Patto per l’Umbria”

by CISL LDS

Ad aprire i lavori del pomeriggio è stato il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti

Istituzioni e associazioni datoriali intorno al tavolo convocato dai sindacati: aperture su cabina di regia e premialità

Perugia, 31 ottobre 2023 – Un patto per l’Umbria che, mettendo intorno ad un tavolo parti sociali, istituti di controllo, enti locali ed associazioni datoriali, possa far fare uno scatto in avanti alla salute e alla sicurezza sul lavoro in Umbria, ad oggi una delle regioni con i numeri peggiori in quanto a infortuni mortali e incidenza. Questo lo spirito dell’iniziativa dell’Umbria, organizzata da Cgil, Cisl e Uil alla Cassa edile di Perugia.

Al centro della mattinata i 18 punti della piattaforma elaborata dai sindacati. Piattaforma che vuole essere un modo di dare concretezza all’impianto normativo esistente. La sfida è quella di fare un passo in avanti, cambiando approccio e inserendo un meccanismo premiante per tutte le aziende virtuose quanto ad investimenti in sicurezza. La piattaforma chiede un coordinamento istituzionale con tutti gli attori coinvolti che possano redigere un report periodico e una ‘patente a punti’ per le imprese che vincoli anche l’accesso ai finanziamenti pubblici e agli appalti. Fondamentale, nella piattaforma, il ruolo della formazione preventiva, della prevenzione in generale e della contrattazione di secondo livello, con ruoli più da protagonisti di Rls, Rlst e Rlsa.

Negli interventi della mattinata il responsabile del Servizio prevenzione della Regione Umbria, Salvatore Macrì, che ha illustrato il Piano nazionale prevenzione, la direttrice dell’Inail, Alessandra Ligi e Dina Musio, direttrice dell’Ispettorato del Lavoro. Se il primo ha spiegato nel dettaglio il documento, dall’Inail è stata palesata la necessità di interventi più incisivi e per l’Ispettorato del Lavoro la difficoltà di fronte alla scarsità del personale per i controlli ma anche l’alto tasso di irregolarità riscontrata nei controlli. A concludere la prima parte dei lavori, la segretaria generale Cgil Umbria, Maria Rita Paggio: “Vogliamo costruire un percorso tangibile, con un coordinamento capace di stilare un report nel quale dire cosa, come e quanto è stato fatto”. La proposta della premialità per le aziende virtuose nei bandi pubblici è stata accolta dalla Provincia di Perugia, con la presidente Stefania Proietti, e dal presidente dell’Anci Umbria, Michele Toniaccini.

“Serve un lavoro stabile ed un lavoro sicuro per l’Umbria, lavorando insieme e arrivando in tutti i luoghi di lavoro”, ha detto il segretario generale Cisl Umbria, Angelo Manzotti aprendo i lavori del pomeriggio. Nella tavola rotonda del pomeriggio emersa la disponibilità della Regione, con il direttore Massimo D’Angelo, a farsi carico del confronto per il tavolo. Ad intervenire Simone Cascioli (Confindustria), Mauro Franceschini (Confartigianato), Carlo Salvati (Confapi), Danilo Valenti (Legacoop), Roberto Giannangeli (Cna). Da tutti apertura al confronto, alla necessità di considerare la sicurezza come un investimento e non come un costo e ai meccanismi di premialità, a fronte della necessità di concretezza e minore burocrazia.

Conclusioni affidate al segretario generale Uil Umbria, Maurizio Molinari: “E’ importante iniziare a parlare la stessa lingua: è necessario andare a fondo di questa storia perché morti e infortuni sul lavoro sono una piaga intollerabile per la nostra società. Chiediamo quindi alla Regione di svolgere un ruolo concreto rispetto al contrasto al fenomeno”.

Nel video le dichiarazioni del segretario regionale Cisl Umbria Riccardo Marcelli e del segretario generale Filca Cisl Umbria Giuliano Bicchieraro

Anticipo quota rinnovi contrattuali 2022/2024

by CISL LDS

“LE AMMINISTRAZIONI TUTTE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI  SI ATTIVINO PER PAGARE A DICEMBRE GLI EMOLUMENTI DOVUTI AI LAVORATORI”. L’APPELLO DELLA FP CISL UMBRIA A TUTTE LE AMMINISTRAZIONI

L’articolo 3 del  decreto legge 145/2023 del 18 ottobre scorso prevede che in attesa della definizione del CCNL 2022/2024 le amministrazioni delle Funzioni Locali ( Regione, Province, Camera Commercio, Comuni ) possono erogare nella busta paga di dicembre , agli oltre 7000 lavoratori umbri a tempo indeterminato del comparto, una quota pari all’indennità di vacanza contrattuale moltiplicata  per un coefficiente pari a 6,7.

Si tratta di una cifra  che oscilla tra i 750 ed i 1000 euro lordi  a lavoratore a seconda dell’inquadramento giuridico. Una quota importante per dare “ossigeno” ai salari dei lavoratori pesantemente erosi da una inflazione a due cifre.

La Fp Cisl si attivera’ presso tutte le amministrazioni affinché gli amministratori trovino le risorse in Bilancio per pagare quanto previsto dal decreto legge. Essendo infatti somme comunque dovute un volta firmato il CCNL, l’anticipazione potrà essere prevista o attingendo dai fondi di riserva o tramite variazione di bilancio.

Si tratta di una importante occasione per Presidente della Regione, delle Province e Sindaci tutti per riconoscere un primo emolumento a coloro che quotidianamente portano con professionalità avanti i servizi con un contratto nazionale scaduto il 31 dicembre 2021 ed un caro vita che ha pesantemente colpito chi vive di reddito fisso.

Luca Talevi

Il reggente Fp Cisl Umbria

Incidente sul lavoro, i sindacati: “Mettere fine alla strage”

by CISL LDS

Martedì 31 presso la Cassa edile di Perugia Cgil, Cisl e Uil hanno convocato istituzioni e imprese per promuovere la piattaforma in 18 punti

Perugia, 27 ottobre 2023 – “Un’ecatombe continua, una carneficina costante che non accenna a diminuire e alla quale dobbiamo mettere fine. La notizia della nuova vittima sul lavoro di oggi, in una caduta dall’alto avvenuta in un’azienda di Mantignana (Corciano) e che ha riguardato un lavoratore di 57 anni, ci lascia ancora una volta sgomenti e indignati. Neanche il tempo di piangere le precedenti vittime, che la strage continua e non basta più neanche il cordoglio, che esprimiamo per il lavoratore venuto a mancare”. Così in una nota la segretaria della Cgil dell’Umbria, Maria Rita Paggio, il segretario generale Cisl Umbria, Angelo Manzotti e il segretario generale Uil Umbria, Maurizio Molinari e i responsabili delle categorie Elisabetta Masciarri (Fillea Cgil), Giuliano Bicchieraro (Filca Cisl) e Roberto Lattanzi (Feneal Uil)

“Una nuova e terribile morte – spiegano i sindacati – che deve spronare tutti gli attori, sociali e istituzionali, ad agire immediatamente. Proprio a questo scopo, già prima di questo ennesimo lutto, Cgil Cisl e Uil, hanno organizzato un appuntamento importante sul tema della sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Martedì 31 ottobre presso la Cassa Edile di Perugia, abbiamo convocato istituzioni e associazioni datoriali per rilanciare la nostra piattaforma è chiedere un ‘Patto per la salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro’”.

Salute e sicurezza: le proposte del sindacato, la risposta delle istituzioni

by CISL LDS

Arrivare ad un “Patto per salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro”, al fine di sconfiggere il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali nella
nostra regione. È l’obiettivo che Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria si sono poste nella loro vertenza regionale che vedrà martedì 31 ottobre un nuovo importante appuntamento. I tre sindacati, che hanno elaborato e presentato una piattaforma in 18 punti per interrompere la strage sul lavoro, hanno organizzato una giornata di confronto con le istituzioni e le parti datoriali che si terrà presso la cassa edile di Perugia, in via Pietro Tuzi. Apertura dei lavori alle ore 9.45 a cura di Riccardo Marcelli (Cisl) e relazione introduttiva di Fabio Benedetti (Uil). Seguiranno gli interventi di Salvatore Macrì, responsabile servizio Prevenzione Regione Umbria, Armando Gradone, Prefetto di Perugia, Alessandra Ligi, direttrice regionale INAIL, Dina Musio, direttrice Ispettorato del Lavoro, Michele Toniaccini, ANCI Umbria, Stefania Proietti, presidente della Provincia di Perugia. Concluderà la sessione mattutina Maria Rita Paggio, segretaria generale della Cgil dell’Umbria.
A segiure, dalle ore 13.30, spazio ad una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Fabrizio Ricci, che vedrà confrontarsi, Angelo Manzotti, segretario generale Cisl Umbria, Massimo D’Angelo, direttore Salute e Welfare Regione Umbria, Vincenzo Briziarelli, presidente Confindustria Umbria, Mauro Franceschini, presidente Confartigianato Umbria, Michele Carloni, presidente Cna Umbria, Carlo Salvati, presidente Confapi Umbria, Danilo Valenti, presidente Legacoop Umbria. Concluderà i lavori intorno alle ore 15.00 Maurizio Molinari, segretario generale Uil Umbria.

Ceramica, cassa integrazione agli sgoccioli per i lavoratori della ex Tagina. Filctem Cgil e Femca Cisl: subito tavolo ministeriale sulla vertenza

by CISL LDS

Filctem Cgil e Femca Cis: “Intero settore a rischio se non si mettono in campo politiche energetiche”

Nella foto di repertorio Simone Sassone, segretario generale Femca Cisl Umbria, con la sua segreteria e la segretaria generale Femca Cisl nazionale Nora Garofalo e il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti

“È necessario e urgente un intervento a sostegno delle piccole e medie industrie energivore dell’Umbria, in particolare del settore della ceramica, se non si vogliono mettere a rischio centinaia e centinaia di posti di lavoro”. A lanciare l’allarme sono i sindacati Filctem Cgil di Perugia e Femca Cisl dell’Umbria, che sottolineano come le istituzioni a tutti i livelli, ma il Governo in primis, dovrebbero fare quello che non stanno facendo, ovvero intervenire con politiche energetiche e di controllo delle tariffe di metano e luce, che stanno impattando in maniera drammatica sul tessuto industriale ceramico, mettendo sul lastrico centinaia di lavoratori occupati in questo settore.
Il caso più emblematico, secondo i sindacati, è quello del territorio Gualdese, dove la ceramica in passato è stata motore economico trainante, dove esisteva la Tagina SpA (oggi Saxa Gres) che dava lavoro a più di 400 maestranze e che ancora oggi, dopo numerose ristrutturazioni, occupa circa 110 lavoratori, per i quali è ormai prossima la scadenza della cassa integrazione straordinaria. “La cassa terminerà il 31 dicembre 2023, salvo proroghe decise in sede ministeriale, auspicabili ma non certe – affermano Filctem Cgil e Femca Cisl – La produzione è ferma dal luglio 2022 e da quel giorno tutto il personale percepisce l’ammortizzatore sociale a zero ore. Sicuramente – continuano i sindacati – tra i vari fattori che hanno portato alla crisi aziendale, possiamo puntare il dito su due aspetti fondamentali: la crisi internazionale, che ha generato costi energetici impazziti, ma poi, in un contesto già difficile, alcune lacune della proprietà, che stanno dando il colpo di grazia a quella che era una delle aziende di riferimento per il settore ceramico, sia in territorio umbro sia oltre i confini nazionali”.
A fronte delle reiterate rassicurazioni da parte della direzione Saxa su “soggetti interessati all’acquisto” che avrebbero potuto garantire continuità produttiva, ad oggi, per i sindacati, l’unica cosa certa è che ufficialmente non si è presentato nessuno e non si è mai giunti ad alcuna vendita.
“Le speranze da noi riposte nella risoluzione di questa vertenza sono state completamente disattese – concludono Filctem Cgil e Femca Cisl – Intanto i lavoratori sono ancora a casa, con
gli stipendi decisamente ridotti e con il rischio che, alla fine dell’anno, anche questa minima fonte di sostentamento venga meno. In conclusione, dal punto di vista delle organizzazioni
sindacali, risulta fondamentale portare questa vertenza al tavolo ministeriale come già richiesto, per cui chiediamo anche alle Istituzioni regionali di sollecitare al più presto la
composizione del tavolo in maniera urgente e non rinviabile”.
Perugia, 26 ottobre 2023
I Segretari Territoriali
Euro Angeli – Filctem CGIL
Perugia
Simone Sassone – Femca CISL
Umbria