La Cisl Umbria ha ricordato, dopo 40 anni, la visita di Santo Paolo Giovanni II a Terni e alle acciaierie. L’incontro è stato occasione per attualizzare il messaggio del Papa.
Riccardo Marcelli (Cisl Terni-Orvieto), nelle proprie conclusioni, ha sintetizzato i principali contenuti emersi dall’incontro al quale hanno partecipato Insieme Luca Diotallevi, professore dell’università Roma Tre, Monsignor Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni Narni e Amelia, Giacomo Porrazzini, ex sindaco del comune di Terni, e Maurizio Vitali, giornalista ilsussidiario.net.
Riccardo Marcelli (Cisl Terni – Orvieto) durante l’incontro dedicato a 40 anni dalla visita di Santo Giovanni Paolo II a Terni e alle acciaierie
“Ritengo che abbiamo evitato di fare della commemorazione un rituale amarcord di circostanza. E non era scontato. Tutti hanno voluto trarre da questa circostanza una sorta di agenda per l’oggi in vista di un domani più o meno vicino a seconda della pandemia. Ed anche questo è stato un aspetto di non piccola importanza.
Il mondo del lavoro sta avendo una trasformazione strutturale ed irreversibile; la globalizzazione è stato l’evento nuovo con il quale abbiamo fatto i conti. Come sindacato abbiamo subito asserito come in questo nuovo contesto ha avuto posto soltanto quel lavoro che si è aperto alla nuova dimensione. Per ottenere ciò abbiamo investito in una nuova cultura, una intelligenza nuova dei fatti produttivi.
Oggi siamo alle prese con il tema concreto della sostenibilità ambientale economica e sociale.
Come Cisl di Terni crediamo che serva un nuovo Patto sociale con Terni laboratorio del green new deal per un nuovo modello di sviluppo di manifattura sostenibile, con l’Umbria che deve tornare ad essere il cuore verde d’Italia, dove il verde deve essere inteso nella doppia accezione. Ci sono aziende in Regione che sono già impegnate nel promuovere la sostenibilità ambientale, si pensi alle Acciaierie che da sempre con il principio dalla culla alla culla segue i criteri dell’economia circolare utilizzando per fondere il rottame di acciaio, con gli investimenti per la mobilità sostenibile, ne è un esempio l’accordo con il comune e BusItalia per alimentare i mezzi con l’idrogeno, ne è un altro esempio l’incremento della quota di spedizione via treno dal 30% di inizio 2020 al 50% di oggi, contro una media nazionale che si ferma al 5% nazionale. In pratica ad oggi il 50% dei prodotti di AST viaggia sui treni, invece che su gomma: un risultato importante, se si considera che l’obiettivo dell’Italia è di arrivare al 30% nel 2030. Senza dimenticare il progetto scorie che sta sviluppando Tapojarvi.
Ci sono aziende dicevo in precedenza, che sono già impegnate nel promuovere la sostenibilità ambientale, la riqualificazione urbana, i processi di innovazione e l’economia circolare.
Per il Next generation EU occorrono idee, progetti, visione d’insieme, capacità di coinvolgere, competenza, coerenza e concretezza. Non ci potrà essere più qualità, produttività, innovazione se il lavoro e i lavoratori non ne saranno protagonisti come chiediamo da tempo. Se non valorizzeremo la contrattazione in forme più innovative e dinamiche, fondandola sulla condivisione della responsabilità e dei risultati. Il percorso di transizione verde non sarà certamente privo di ostacoli, è proprio per questo motivo che dobbiamo coinvolgere ed essere coinvolti da tutti gli attori che operano, in primis la collaborazione con le istituzioni non può in questo senso mancare. Il comune di Terni, senza aprire polemiche, non lo ha fatto.
La chimica va sostenuta. Dobbiamo convincerci che c’è un’opportunità quella di realizzare
- Prodotto innovativo compostabile/riciclabile rivolto al mercato degli imballaggi (area chimica Terni)
- Sempre tenendo ben presente il contesto territoriale in cui operiamo, una delle nostre risorse è l’acqua, ricordiamo che le risorse idriche costituiranno la vera ricchezza del domani. Nel solco del principio dell’eco-innovazione, dunque, perché non pensare, partendo dal gruppo Sangemini, ad un marchio umbro che imponga degli standard di conservazione e ricerca dei bacini, di imbottigliamento sostenibile e di tutela dell’occupazione. Un marchio del genere contribuirebbe sicuramente a creare consapevolezza e a responsabilizzare il consumatore, nonché a dare risalto ad un patrimonio storico regionale
In questo modo il lavoro si fa comunità e cresce la coesione sociale, soprattutto dovremmo essere bravi a gestire la transizione. La sfida del digitale, della creazione di valore, della competitività, che significa anche buona occupazione e giusta redistribuzione si vince così.
Terni e il suo comprensorio ha le caratteristiche per essere apripista e all’avanguardia perché ha già le basi.
COSA FARE?
Le organizzazioni sindacali ternane devono essere capaci di formulare proposte e suggerimenti di policies, per valorizzare la dimensione territoriale, relativamente ad almeno tre aspetti:
- cosa possono fare per favorire la crescita del valore del territorio;
- come incentivare o spingere le aziende e le loro associazioni di rappresentanza per convergere su obiettivi condivisi;
- cosa devono fare le istituzioni, dal livello europeo fino al livello locale, affinché la crescita del valore del territorio si traduca in qualcosa di concreto
- COME?
- PATTO SOCIALE tra istituzioni associazioni datoriali sindacati istituzioni volontariato ordini professionali
- ANALISI DEL FABBISOGNO TERRITORIALE per gestire la transizione
- FORMAZIONE
- serve diritto soggettivo alla formazione; libretto delle competenze; corso per responsabile alla sostenibilità ambientale economica e sociale
CONNESSIONE servizio essenziale come acqua luce e gas
Mi auguro presto di vedere all’orizzonte una capacità efficace a lavorare insieme tra tutte le componenti sociali per il benessere della nostra comunità”.
Per rivedere l’incontro, che è stato condiviso anche sulle pagine Facebook de La Voce, Umbria Radio in Blu e orvietonews.it, vai al link: https://www.youtube.com/watch?v=wQf1axG3Km0