Rachele Rotoni alla guida della Fisascat Cisl Umbria

Nella foto, da sinistra, la segreteria Fisascat Cisl Umbria e il segretario generale aggiunto Fisascat Cisl nazionale Vincenzo Dell’Orefice

Perugia, 24 marzo 2025 –Il quarto congresso regionale della Fisascat Umbria al Park Hotel di Perugia si è concluso con l’elezione di Rachele Rotoni alla guida della “Federazione italiana sindacati addetti commercio, turismo e servizi della regione”. Rotoni, già da anni nella segreteria Fisascat, una volta eletta ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e ha confermato il suo impegno: “Sapremo affrontare le sfide che ci aspettano, a partire dal miglioramento delle condizioni di lavoro, con particolare attenzione alla conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, tema fondamentale per i nostri iscritti. Continueremo ad essere un sindacato aperto che non ha paura della modernità”.
I lavori del Congresso si sono aperti con la lunga relazione di congedo del segretario uscente, Valerio Natili, a capo della Fisascat dal 2013, che ha ripercorso i principali risultati ottenuti nei suoi mandati e ha tracciato la strada per le sfide future. “È stato un periodo di grande lavoro, il nuovo gruppo dirigente farà bene. Serve costruire una cultura della partecipazione e del dialogo”, ha dichiarato Natili, ringraziando i presenti per il supporto ricevuto.
Il tema del Congresso è stato il “Work-Life Balance” e numerosi gli interventi dei lavoratori e delle lavoratrici per chiedere equilibrio tra vita lavorativa e privata, sempre più essenziale – ma anche difficile da ottenere- nel commercio, turismo e servizi. In questi settori sono ormai all’ordine del giorno turni spalmati nell’arco di tutta la giornata e festivi sistematicamente in servizio. 
“La sfida sarà coinvolgere i millennials nel mondo del lavoro – ha dichiarato il segretario della Cisl dell’Umbria, Angelo Manzotti- che guardano giustamente al welfare aziendale e al lavoro sicuro e ben contrattualizzato. Occorre cambiare prospettiva e questo le aziende lo dovranno capire. La Fisascat, che è tra le categorie cresciute di più in questi anni, continuerà ad essere protagonista del cambiamento”.
I lavori si sono conclusi con l’intervento del segretario generale aggiunto, Vincenzo Dell’Orefice, a Perugia per il congresso: “Siamo più di quattrocentomila a livello nazionale, un risultato impensabile fino a qualche anno fa e l’Umbria porta il suo prezioso contributo. Dobbiamo però continuare a lavorare sulla prevenzione, sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”. 

Fonte: Fisascat Cisl Umbria